Tutti parlano della Cina, di che posto incredibile, enorme, pieno di vita sia.
Alcuni ne parlano elogiando gli aspetti positivi della Cina e dei cinesi, altri si soffermano sulle cose negative, altri ancora parlano unicamente per sentito dire.
Sì, gli stereotipi e i luoghi comuni sulla Cina non muoiono mai, anzi diventano sempre più forti ogni anno che passa. Proprio per questo motivo noi di Men’s Enjoy abbiamo stilato una lista di luoghi comuni.
Poi lo abbiamo distrutti uno a uno.
Alimentazione strana… stereotipi cina
Poveri cani
Quanti di voi hanno sentito dire che i cinesi mangiano i cani? Probabilmente tutti, proprio perché si tratta di uno degli stereotipi più duri a morire sulla Cina.
Nonostante sia vero che una vecchia tradizione prevedeva consumo di carne di cane, questa usanza è rimasta solo in sparute comunità a sud della Cina.
Sembra che sia rimasta anche in Paesi di influenza cinese, come le due Coree. In questi luoghi, comunque, la carne di cane si consumerebbe, ma raramente.
Il cinese medio non ha mai mangiato né mangerà mai carne di cane.
Bambini, fuggite via…
Un’altro stereotipo tanto strano quanto inquietante vorrebbe i cinesi come dei mangiatori di bambini. L’origine di questa diceria è probabilmente il comunismo e la povertà dilagante che il Paese asiatico ha vissuto per anni.
Inutile dire che sia totalmente falso. Anche nei periodi più bui della storia cinese, come il Grande Balzo in Avanti, i casi di cannibalismo sono stati rari ed estremamente sporadici.
La Cina tiene moltissimo ai loro figli. Non cercherà di mangiare né i loro figli né quelli di altri popoli.
Un popolo dalle usanze particolari
Igiene assente
In molti ritengono che i cinesi siano estremamente sporchi, e questo stereotipo ha in sé un qualche fondamento di verità…
Il concetto di igiene nel Paese è molto sentito, tanto che le loro città sono continuamente lavate e spazzate, ma il loro modo di tenere pulite le case è diverso da quello degli occidentali.
Da italiana è sempre stato difficile capire e accettare il loro modo di fare pulizia. Questo fatto, comunque, non implica che fossero sporchi a prescindere, ma solo che puliscono in modo diverso e fanno attenzione a cose diverse.
Ad esempio, tengono moltissimo a non esagerare con additivi e detersivi e cercano di pulire tutto il possibile senza usarli. E’ l’esatto opposto in Europa, in cui saponi e disinfettanti sono usati a livelli eccessivi.
Sono un popolo chiuso
Altro luogo comune fin troppo comune. Ovviamente, esistono cinesi aperti e cinesi chiusi, così come in ogni altro Stato.
Come nazione, vivono un momento di apertura verso l’esterno che è stato preceduto da una chiusura totale. Proprio per questo motivo potrebbero dare quest’idea, ma in linea di massima la Cina è uno dei Paesi che sta spingendo di più al commercio con l’estero e agli scambi culturali.
Il cinese medio, poi, è estremamente affascinato dagli stranieri. Provare per credere.
Hanno una lingua complicatissima
Questo è (forse) lo stereotipo più vicino alla realtà. La complessità della lingua cinese è nota e dovuta a un sistema di scrittura che non ha alfabeto.
Tocca imparare ogni simbolo a memoria, e si impara bene solo dopo anni di studio.
In ogni caso, pratica e volontà vi permetteranno di comunicare. Considerate solo che non sarà una cosa immediata.
Non muoiono
Questo fatto è assurdo, inutile ribadirlo.
In ogni caso la quasi totale assenza di anziani cinesi in Italia è dovuta al fatto che molti di loro tornano in madrepatria appena possibile. Una buona parte di loro muore in Cina e non all’estero.
Questo fatto si riassume anche in un loro detto, per cui “le foglie devono tornare alle radici dell’albero“. Anche da questo potete capire l’amore che i cinesi hanno per la loro terra e quanto siano legati a essa.
Questa è la conclusione dell’articolo. Se volete saperne di più sulla Cina, continuate a seguirci qui. A presto.
stereotipi cina stereotipi cina stereotipi cina