E’ vero, comprare una moto nuova assicura garanzie che nel caso dell’usato spesso non ci sono.
Ma se restate vigili nell’acquisto di un bolide di seconda mano, potrete evitare di commettere errori di cui poi vi pentirete… inevitabilmente. quotazioni moto usate quattroruote
I preliminari quotazioni moto usate quattroruote
Partite, innanzitutto, da una ricercaonline per capire se il modello presenta difetti noti ai possessori, o se la casa madre ha fatto un richiamo per correggere eventuali problemi.
I forum specifici, in particolare, offrono informazioniutili e soluzioni fai da te e non.
Inoltre, grazie a una accurata ricerca, si possono confrontare i prezzi d’acquisto, o valutare possibili ricambi per disponibilità e costi.
La fase intermedia quotazioni moto usate quattroruote
Successivamente, può essere utile chiedere al proprietario se la moto ha avuto incidenti, cadute o ha subito danni in passato.
Abbiate il coraggio di ispezionare. Non fidatevi troppo di ciò che vi dice il venditore. Potrebbe raggirarvi pur di far soldi.
Controllate, dunque, lo stato della vernice o eventuali incongruenze di colore; viti e bulloni; saldature, cavi, carter.
E ancora: leve, pedali, dischi freno, pastiglie. Tirate la leva della frizione per costatare che scorra senza incertezze. Lo stesso vale per il freno.
Occhio sempre alle perdite di olio o di liquido refrigerante. Sul motore non deve esserci traccia. Idem sulle forcelle.
Le goccioline di liquido sparse sui lati dei cilindri, invece, possono far pensare alla guarnizione della testata da rifare.
Con la moto sul cavalletto, poi, provate a far girare entrambe le ruote: la catena deve muoversi con fluidità, così come le ruote.
E gli pneumatici? Assicuratevi che non ci siano crepe o tagli, e che la parte più esterna del battistrada sia in buone condizioni.
Prima della guida
E’ necessario, inoltre, prendere visione del libretto dei tagliandi. Valutate se sono regolari. Se la risposta è sì, allora siete pronti per salire in sella.
A questo punto, prestate attenzione al vostro udito. Il minimo deve essere costante, non si devono sentire “ticchettii” sospetti.
E controllate che luci, frecce e spie siano funzionanti.
Assicuratevi, infine, consultando librettodicircolazione, che il numeroditelaio e di motore corrispondano, che la moto non abbia avuto troppiproprietari e che gli accessoriaftermarket siano omologati.
Importante su tutto: effettuare una visura del mezzo per valutare che non ci siano fermiamministrativi o ipoteche.