La frontiera dell’economia, da alcuni definita l’abisso dell’economia, è la cosiddetta “gig economy”.
Questo termine riprende una parola in uso nell’ambiente jazz e in italiano può essere tradotto con “economia a singhiozzo”. Trovare l’esatto corrispettivo nella nostra lingua è difficile, infatti questa traduzione è solo una delle tante possibili.
In questa modalità di organizzazione del lavoro, non esistono più le prestazioni lavorative continuative come il posto fisso ma si lavora a richiesta, on demand.
Quando ti serve qualcuno che ti porti una pizza, usi un’applicazione (app), ti viene consegnata a casa, paghi quanto pattuito e basta. La persona che ti ha portato la pizza, in questo modello economico, non è assunto dalla pizzeria.
È un “esterno” che collabora con quell’azienda e viene pagato solamente per quanto produce.
Ricorda in molti modi i lavoretti che si fanno da studenti, con il problema che questo modello riguarda ogni età.
Inoltre, essendo pagato per quanto produce, il lavoratore non ha tutele, lavora per stare peggio, e la sua situazione non migliorerà.
Un’economia di app
La richiesta di questi lavoretti avviene attraverso app come Uber, Deliveroo ed altre. Loro gestiscono tutto, dai lavoratori, i loro orari, i clienti, il prezzo delle prestazioni. Viene tutto gestito da un algoritmo, spersonalizzando il lavoro.
Si smette di essere umani per diventare numeri.
Nonostante ciò, l’utilizzo di questi sofisticati programmi velocizza il lavoro, rendendolo anche più efficiente.
Si perdono tutele
La flessibilità che questa forma di lavoro garantisce è alta ma si diventa precari, in una accezione ancora peggiore di quella che di solito si dà a questa parola.
Si è costretti a lavorare sempre di più per poter mettere da parte una cifra accettabile.
I rischi per tutti
Il rischio principale di questa forma di economia è proprio la perdita di tutele (ferie, malattie e quant’altro). Dato che non lavorare equivale a non guadagnare, se ti ammali semplicemente non avrai soldi.
Nonostante l’investimento in determinate app come Uber possa essere vantaggioso, e tutti abbiamo sognato di aprirne una simile e guadagnarci, nel lungo periodo lo sviluppo di questo modello economico ci farà solo perdere soldi.
Non potendo organizzare il proprio futuro, dovendo lavorare a orari massacranti per avere qualcosa, tutta la società perderà. Aumenteranno ancora di più le differenze tra classi sociali.
Un investimento di quel tipo, quindi, farebbe guadagnare sul breve periodo e perdere su quello lungo.
Bisogna ricordarsi di queste parole,anche perché questo modello economico sta crescendo e prima o poi colpirà tutti.
Per continuare a essere aggiornati sull’economia, motori, donne e tanto altro ancora, seguiteci su Men’s Enjoy! gig economy italia gig economy italia gig economy italia gig economy italia gig economy italia