La storia lo prova. Il presente lo dimostra. La Jaguar E-type, apparsa per la prima volta nel 1961, è una delle vetture più affascinanti di sempre.
È un’auto storica che ha appassionato intere generazioni, e che adesso ha intenzione di mettere insieme innovazione e tradizione, per un nuovo modello che, secondo gli esperti, lascerà tutti col fiato sospeso. jaguar e type usata
Le caratteristiche jaguar e type usata
L’unità elettrica della E-type Zero è stata sviluppata da specialisti nel campo dell’elettrificazione, in collaborazione con gli ingegneri Jaguar Land Rover e i tecnici di Jaguar Land Rover Classic.
Il motore elettrico da 220 kW vanta una potenza che solo la vettura in questione è capace di reggere.
Le batterie agli ioni di litio hanno dimensioni e peso identici a quelli del motore sei cilindri XK presente nella E-type originale.
L’installazione di un nuovo albero di trasmissione, poi, permette di mandare energia ad un differenziale e alla trasmissione finale.
In totale il suo peso è di 46 kg inferiore rispetto a quello della versione originaria.
Le prestazioni, inoltre, sono elevate. La nuova Jaguar riesce a passare da 0 a 100 km/h in soli 5,5 secondi, e ha un’autonomia di 270 km grazie all’aerodinamica e al peso ridotto.
Capitolo batteria. È da 40 kWh e può essere ricaricata a domicilio nel corso di una notte, dalle sei alle sette ore a seconda della tipologia di fonte che l’alimenta.
Infine, il propulsore montato su di essa fa uso di alcune tecnologie e alcuni componenti che derivano dalla I-PACE, la prima elettrica di casa Land Rover.
E con l’uso dei fari a led si garantisce una maggiore efficienza energetica.
Per mescolare insieme il nuovo motore elettrico della E-type Zero con le caratteristiche della vettura originale, però, ne è stata limitata la possibilità di erogazione della potenza, così da avere comunque “un’indimenticabile esperienza di guida“.
Il passato
La Jaguar E-type si basa sul modello della Roadster Series 1.5 del 1968, restaurato e poi trasformato presso il Jaguar Land Rover Classic Works di Coventry.
Insomma, parte dal passato, ma guarda sfacciatamente al futuro.
A primo impatto, la Zero si riconosce dalla E-type originale per via della plancia che è stata completamente ridisegnata e realizzata in fibra di carbonio.
È, inoltre, dotata di maxi display touch al centro e comando rotativo che permette di selezionare la marcia avanti, la retro e la folle, ed è zero (come dice il nome) anche dal punto di vista delle emissioni.
Per mantenerne l’autenticità, però, è stato integrato il nuovo propulsore elettrico nell’attuale struttura della E-type.
In questo modo, volendo, è possibile rimontare sul veicolo un motore di tipo convenzionale.
Volete saperne di più sulle prossime uscite automobilistiche? Seguiteci su Men’s Enjoy!
jaguar e type usata jaguar e type usata jaguar e type usata