Dopo la partenza israeliana, il Giro d’Italia sbarca in Sicilia. La prima delle tre tappe prenderà il via da Catania per concludersi 198 km dopo a Caltagirone. Sarà una frazione a tre stellette: sia per i quasi duecento chilometri di gara, che per i continui saliscendi della seconda parte di tappa. giro catania caltagirone
Il percorso giro catania caltagirone
Tutta la frazione è caratterizzata da un continuo saliscendi, con una serie di salite più o meno brevi. I primi 50 km sono quelli più semplici, poi si inizia a salire gradualmente verso il primo GPM di giornata, Pietre Calde, che misura formalmente 15 km. Nella parte centrale sono posti i due traguardi volanti di Palazzolo Acreide e Monterosso Almo. Quindi ai -50 km troviamo il secondo GPM, Vizzini (4.7 km al 4.5%). A 15 km dal traguardo inizia una salita non classificata di circa 10 km, segue poi un tratto in falsopiano prima dello strappo finale di Caltagirone. L’ultimo chilometro è tutto in salita con una pendenza media dell’8% e massima del 13%. Una tappa quindi insidiosa e con un finale molto duro su cui potremmo vedere la prima battaglia tra i favoriti di questo Giro. giro catania caltagirone
Località di partenza e arrivo
Catania, capoluogo della omonima città metropolitana in Sicilia, è cuore di un agglomerato urbano di circa 800.000 residenti esteso alle pendici sud orientali dell’Etna. E’ inoltre il fulcro economico ed infrastrutturale del Distretto del Sud-Est Sicilia. Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi della vicina Naxos, la città vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Sotto la dinastia Aragonese fu capitale del Regno di Sicilia. Dal 1434 per volere di re Alfonso V è sede della più antica Università dell’isola.
Quarantamila abitanti, Caltagirone è adagiata su tre alture che collegano i monti Erei agli Iblei. Il suo nome, in arabo, significa “collina dei vasi”, a ricordare la millenaria tradizione che ne fa uno dei maggiori centri al mondo nella produzione della ceramica. Non a caso è circondata da imponenti calanchi da cui si estrae il materiale per le lavorazioni dei maestri artigiani. “Sua maestà” la ceramica è una presenza costante e piena di fascino in ogni angolo della città, a partire dal monumento – simbolo, la Scala di Santa Maria del Monte, 142 gradini impreziositi da splendide maioliche. Il centro storico, che pullula di gioielli artistici, è dal 2002 patrimonio dell’Unesco, mettendo insieme suggestivi tratti medievali e monumentali architetture rinascimentali e tardo-barocche.
Tra le terre di Giovanni Verga giro catania caltagirone
Tappa che attraverserà le terre del genio del Verismo Giovanni Verga. Nella diatriba in cui non si conosce l’esatto luogo di nascita dell’artista, il Giro partirà da Catania e attraverserà Vizzini, entrambi i luoghi cari al Verga.
L’arrivo di Caltagirone, tra le ceramiche più famose al mondo, sarà uno spot incredibile per la Sicilia.
“Tutte le gioie del mondo lasciano in fine un senso di amarezza… Tutte” G. Verga
Continuate a seguirci su Men’s Enjoy.