Hai paura ad aprire bocca? L’alitosi è un problema piuttosto comune, che può dipendere da diversi fattori.
Molte volte si tratta di una semplice conseguenza, data dall’assunzione di alimenti come aglio e cipolla. Altre volte, invece, può essere legata a malattie dentali e carie, a una scarsa igiene orale o all’assunzione di determinate tipologie di farmaci.
Spesso è dovuta a problematiche più gravi, legate all’apparato digerente, respiratorio e ai reni.
Alitosi: come combatterla
Esistono dei piccoli rimedi che consentono di tenere a bada il problema e, nei casi meno gravi, contrastarlo.
Bere molta acqua. Fa bene all’organismo in generale, ma mantenere la bocca umida aiuta a ripulire il cavo orale e i denti. In questo modo la rimozione dei batteri appare facilitata.
Lavare i denti. Al mattino è normale che l’alito non sia esattamente profumato, perché il flusso di saliva si attenua durante la notte. Per questo motivo è buona norma lavare i denti al risveglio.
Ma non solo. Per far sì che la bocca si mantenga fresca a lungo è consigliabile lavare i denti tre volte al giorno, dopo i pasti principali o dopo uno spuntino.
Utilizza il collutorio per sentire una maggiore sensazione di freschezza. Non dimenticare, inoltre, ti intensificare la pulizia dei denti con il filo interdentale una volta al giorno.
Per prevenire la formazione di carie – altra causa di alitosi – utilizza dentifrici al fluoro.
Assumere chewing-gum. Se sei fuori casa e non hai a disposizione lo spazzolino puoi sempre portare con te delle gomme da masticare.
Prediligi chewing-gum balsamici e senza zucchero. Oltre a rinfrescare l’alito stimolerai così le secrezioni salivari.
Cosa non fare
Fumare. Il fumo è un grande alleato dell’alito cattivo. Inoltre secca le fauci, intensificando il programma.
Utilizzare troppo il collutorio. Se usi il collutorio nel modo sbagliato ne inibirai l’effetto rinfrescante. Lo stesso vale per qualsiasi sostanza antisettica.
Gli oli essenziali che vi sono contenuti, infatti, esercitano una funzione astringente. Questo riduce la salivazione e incentiva l’alitosi.
Proprio per tali ragioni, evita sopratutto quelli realizzati con chiodi di garofano.
Digiunare. Saltare i pasti non fa bene all’alito.
Abbuffarsi. Masticare poco o troppo velocemente è deleterio per l’alito, così come ingerire troppo cibo tutto insieme. L’organismo, infatti, tende a rallentare tutti i meccanismi digestivi e questo sfocia nell’alito cattivo.
Bere alcolici. L’alcol è deleterio per moltissime cose, anche per l’alito.
Soffri di alito cattivo? Segui i nostri consigli e facci sapere com’è andata su Men’s Enjoy. rimedi alito cattivo rimedi alito cattivo
rimedi alito cattivo